 
   
               
              "Progetto restauro e
              salvaguardia"
              
Oratorio Ssn Martino in Foglia 
 
            .
            
             
            STATUTO
            
            
            DEL
            COMITATO
            
            
            “COMITATO
            PER LA CHIESA DI SAN MARTINO IN FOGLIA”
            (file
            in pdf)
            
            
            ----------
            
            
            11.     
            Denominazione
            
            
            E’
            costituito un Comitato sotto la denominazione “COMITATO PER LA
            CHIESA DI SAN MARTINO IN FOGLIA” (di seguito semplicemente il
            “Comitato”).
            
            
            22.      
            Sede sociale
            
            
            Il
            Comitato ha sede in TAVULLIA, frazione Rio Salso, Strada San Martino
            n.ro 13.
            
            
            33.      
            Durata del Comitato
            
            
            Il
            Comitato avrà durata fino al compimento delle opere di cui al
            successivo art.4.
            
            
            44.      
            Scopo del Comitato
            
            
            4.1  
            Definizione
            
            
            Il
            Comitato, che non ha scopo di lucro, intende promuovere il restauro
            e la valorizzazione della “Chiesa di San Martino in Foglia” di
            Tavullia (d’ora in avanti la “Chiesa”) e rendere possibile
            l’uso della stessa all’intera collettività.
            
            
            4.2  
            attività consentite
            
            
            Senza
            che la successiva elencazione possa ritenersi esclusiva, per
            raggiungere lo scopo di cui al precedente comma il Comitato potrà:
            
            
            (i)                 
            raccogliere fondi presso privati, società, enti pubblici o privati;
            
            
            (ii)               
            promuovere e organizzare ricerche e studi dibattiti e convegni sulla
            Chiesa;
            
            
            (iii)              
            organizzare atttività promozionali per raccolta dei fondi;
            
            
            (iv)             
            stipulare contratti di appalto e di opera per il restauro della Chiesa.
            
            
            Il Comitato comunque potrà compiere
            ogni e qualsiasi attività od operazione idonea per il perseguimento
            dello scopo statutario e ricevere donazioni e contributi di terzi.
            
            
            55.      
            Associati
            
            
            Possono
            partecipare quali Associati del Comitato le persone, fisiche e
            giuridiche, gli enti e le associazioni anche non riconosciute
            operanti, o comunque portatori di interessi, nel settore della
            storia, dell’arte e della religione, che condividano gli scopi del
            Comitato.
            
            
            Sono
            Associati Fondatori i partecipanti all’atto di costituzione del
            Comitato; sono Associati Onorari i designati tali del comitato
            direttivo, in ragione di particolari benemerenze degli stessi; sono
            associati ordinari tutti gli altri Associati.
            
            
            Gli
            Associati fondatori ed ordinari sono tenuti a versare annualmente
            una quota associativa stabilita dalla Assemblea degli Associati.
            
            
            66.      
            Ammissione degli Associati
            
            
            Per
            essere ammessi quali associati deve essere presentata apposita domanda, accompagnata dalla quota associativa in vigore nell’anno
            in cui viene richiesta l’iscrizione e dalla quota di ingresso,
            qualora istituita. La domanda di iscrizione vale quale dichiarazione
            di accettazione, da parte del richiedente, dello statuto e degli
            eventuali regolamenti del Comitato.
            
            
            Il
            consiglio direttivo delibera in ordine all’ammissione nella prima
            seduta utile successiva alla data di presentazione della domanda.
            
            
            Nel
            caso di non ammissione le quote anticipate devono essere retrocesse.
            
            
            Dall’art.
            7 fino all’art. 15 può essere scaricato il file in pdf
            dell’intero atto (Statuto
            completo).
            
            
            .
            
            Comitato
            organizzatore:
            Pacassoni
            Michela (Presidente)
            Pacassoni
            Oliviero
            Vagnini
            Giorgio
            Trifoni
            Patrizio
            Ripanti
            Carlo
            Paleani
            Ernesto
             
            
            
            
              
                |  | 
              
                | ®© 2015,   Comitato
                  per la Chiesa di San Martino in Foglia. Notifica di responsabilità: A tutti
                  gli effetti di legge è proibita la riproduzione, la stampa e
                  la duplicazione totale o
                  parziale del presente sito. In caso contrario l'autore della
                  duplicazione sarà denunciato alla autorità giudiziaria senza
                  l'iter di alcuna procedura di notificazione della
                  responsabilità civile e penale.
                 |